QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Blog
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Home
>
Test di Esame
>
Aerodinamica - Deltaplano & Parapendio
Aerodinamica - Deltaplano & Parapendio
Test 10 domande Aerodinamica, tempo libero
Cambia Materia
Nuovo Test!
1 - La portanza di un'ala dipende:
Dal suo disegno, dalla densità dell'aria, dalla superficie alare, dalla velocità con cui si muove e dalla sua incidenza.
Dal suo disegno e dall'incidenza solamente.
Dall'incidenza solamente.
2 - In condizioni di ascendenza l'efficienza massima al suolo aumenta rispetto a quella che si otterrebbe in aria calma. Adeguando la polare delle velocità di un'ala a queste condizioni si vede che i migliori risultati si realizzano comunque volando:
A velocità all'aria maggiore di quelle utilizzate in condizioni di aria calma.
A velocità all'aria minore di quelle utilizzate in condizioni di aria calma.
Alla medesima velocità all'aria che si utilizzerebbe in condizioni di aria calma.
3 - L'efficienza massima varia al variare del peso del pilota?
Si, anche se l'ala al variare del peso non si deforma.
No, purché al variare del peso l'ala non si deformi e l'aria sia calma.
No, anche se l'ala al variare del peso si deforma.
4 - Lo stallo di un'ala si può verificare:
Solo a bassa velocità indipendentemente dall'angolo d'incidenza.
Solo a bassa velocità con incidenza oltre il valore critico.
A qualsiasi velocità con incidenza oltre il valore critico.
5 - I filetti fluidi che incontrano un profilo alare generando portanza, con quale principale differenza scorrono sulle superfici?
Differenza di velocità.
Differenza di densità.
Differenza molecolare
6 - In quale modo varia la resistenza aerodinamica di un'ala variando la densità dell'aria e la superficie dell'ala stessa?
Non varia in alcun modo.
Varia proporzionalmente.
Varia in modo inversamente proporzionale.
7 - Che cosa mette in evidenza la legge di Bernoully in un tubo di Venturi a portata costante?
Che variando la sezione del tubo, pressione e velocità del fluido rimangono invariate.
Che variando la sezione del tubo, varia solo la pressione dinamica del fluido.
Che variando la sezione del tubo variano velocità, pressione statica e pressione dinamica. La pressione totale non varia
8 - Come si chiama il movimento di un'ala rispetto al suo asse longitudinale?
Rollio
Imbardata.
Beccheggio
9 - L'efficienza massima di un parapendio è uguale a 8. Che cosa significa?
In aria calma può essere percorso 1 km perdendo 800 m di quota.
Il rapporto tra apertura alare e corda alare è pari a 8.
In aria calma possono essere percorsi 8 km perdendo 1000 m di quota.
10 - Che cosa è la trazione nel volo planato?
È una forza ed è la componente del peso orientata nella direzione della traiettoria di volo.
È una forza ed è la componente del peso orientata perpendicolarmente alla traiettoria di volo.
È una forza che varia al variare della pendenza della traiettoria, ma è indipendente dal peso.
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Blog
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy