QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Blog
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Aerodinamica - Deltaplano & Parapendio
Test 10 domande Aerodinamica, tempo libero
Cambia Materia
Nuovo Test!
1 - Che cosa possiamo variare in volo per variare l'efficienza?
il solo coefficiente di portanza Cp dell'ala
il solo coefficiente di resistenza Cr dell'ala
l'incidenza, quindi contemporaneamente i coefficienti di portanza e resistenza Cp e Or
2 - Il peso del pilota, qualora l'ala non si deformi in funzione del peso stesso, influenza:
la sola efficienza aerodinamica se il volo viene effettuato in aria calma
l'efficienza aerodinamica e la velocità all'aria, ma non il tasso di caduta, se li volo viene effettuato in aria calma
la velocità all'aria ed il tasso di caduta, ma non l'efficienza aerodinamica, se il volo viene effettuato in aria calma
3 - In condizioni di vento contrario, usando la stessa ala, il pilota più pesante:
volerà con un'efficienza massima al suolo minore di quella realizzata dal pilota più leggero
volerà con una efficienza al suolo identica a quella realizzata dal pilota più leggero
volerà con un'efficienza massima al suolo maggiore di quella realizzata dai pilota più leggero
4 - Se un'ala in volo librato in aria calma realizza un tasso minimo di caduta di 1 mt/sec. in volo rettilineo, iniziando una virata:
il tasso di caduta aumenta
il tasso di caduta rimarrà uguale se la virata è lenta
il tasso di caduta potrà anche diminuire
5 - La velocità del vento relativo o velocità dell'aria si misura:
misurando la densità dell'aria stessa
misurando la pressione dinamica esercitata dall'aria sul profilo alare dotate di movimento relativo
misurando la sola pressione totale esercitata dall'aria sul profilo alare dotato di movimento relativo
6 - Incidenza ed assetto di un profilo coinciderebbero:
qualora la traiettoria di volo in aria calma fosse orizzontale
qualora la traiettoria di volo fosse orizzontale
qualora la traiettoria di volo fosse curvilinea
7 - Se durante il volo per qualche motivo il fattore di carico raddoppia, il carico alare:
può anche rimanere invariato
raddoppia
diviene almeno quattro volte superiore
8 - La portanza e la resistenza dipendono dalla densità dell'aria?
sì
no
non sempre
9 - Traiettorie orizzontali sono realizzabili da un'ala non sospinta da motore solo:
rispetto al terreno in condizioni di vento in coda sostenuto
rispetto al terreno in condizioni di ascendenza
rispetto all'aria in condizioni di ascendenza
10 - Perché nella formula della portanza P= 1/2 Cp S V2 non compare l'angolo d'incidenza al cui variare varia il valore della portanza stessa?
perché al variare dell'incidenza varia la sola superficie proiettata
perché un'altra formula lega incidenza e portanza
perché al variare dell'incidenza varia il coefficiente numerico ci portanza Cp
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Donazione
-
Blog
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy