QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Blog
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Home
>
Test di Esame
>
Meteorologia e Aerologia - Deltaplano & Parapendio
Meteorologia e Aerologia - Deltaplano & Parapendio
Test 10 domande Meteorologia e Aerologia, tempo libero
Cambia Materia
Nuovo Test!
1 - Se non vi è umidità sufficiente a consentire il raggiungimento delle condizioni di saturazione del vapore acqueo, le termiche che si formeranno saranno chiamate:
Termiche secche o blu
Termiche adiabatiche
Termiche convettive.
2 - Se la pressione atmosferica in due punti della superficie terrestre dotati della medesima elevazione sul livello del mare è diversa si dice:
Che esiste un gradiente barico verticale.
Che l’atmosfera quel giorno non è standard.
Che esiste un gradiente barico orizzontale.
3 - Se su una carta meteorologica si osservano isobare molto ravvicinate, si può affermare che:
Esiste un gradiente barico orizzontale minimo e il vento sarà sostenuto
Esiste un gradiente barico orizzontale elevato e il vento sarà sostenuto.
Esiste un gradiente barico verticale elevato e il vento sarà sostenuto.
4 - Un vento proveniente da Nord-Est ha la seguente provenienza in gradi:
45°
225°
135°
5 - I fenomeni meteorologici (meteore) si verificano normalmente:
All’interno della porzione di atmosfera terrestre detta troposfera
All’interno dell’intera atmosfera e sino al suo limite superiore.
Solo negli strati bassi della troposfera.
6 - Emisfero Nord. Una Bassa Pressione si trova centrata a Nord di un preciso punto della superficie terrestre. Il vento predominante (meteorologico) che ci si attende di avere in quel punto proverrà ragionevolmente da:
Nord
Ovest
Est
7 - Presenza di nubi cumuliformi a ingente sviluppo verticale (tipicamente Cumuli congesti e Cumulonembi) e condizioni d’instabilità dell’aria sono generalmente associate al passaggio di:
Un fronte freddo.
Un fronte caldo
Una forte inversione termica alle quote medie
8 - Come si riconosce dal pendio di decollo la presenza di un eventuale strato d’inversione sottostante?
Dalla presenza di foschia sotto lo strato di inversione, caratterizzata da un limite piuttosto netto.
Dalla presenza di nubi convettive a partire dalla base dello strato stesso.
Dalla presenza di una situazione di grande visibilità al di sotto della base dello strato d’inversione.
9 - Che cosa è l’atmosfera?
È la massa gassosa che sovrasta la superficie terrestre e la cui altezza è praticamente illimitata.
È la massa gassosa che sovrasta la superficie terrestre e la cui altezza è 12 km
È la massa gassosa di altezza ben definita che sovrasta la superficie terrestre la cui parte inferiore si definisce troposfera.
10 - Se il gradiente termico verticale di una massa d’aria asciutta (cioè non satura) è inferiore ad 1°C ogni 100 m si dice che essa è:
Stabile
Instabile
Dotata di equilibrio indifferente.
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Blog
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy