QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Blog
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Home
>
Test di Esame
>
Meteorologia e Aerologia - Deltaplano & Parapendio
Meteorologia e Aerologia - Deltaplano & Parapendio
Test 10 domande Meteorologia e Aerologia, tempo libero
Cambia Materia
Nuovo Test!
1 - E’ possibile che durante la giornata a causa della brezza di valle si formino nubi cumuliformi anche imponenti?
Si, perché la brezza solleva aria lungo i pendii montuosi causando possibili fenomeni nuvolosi da sollevamento che in condizioni d’instabilità possono essere anche imponenti.
Si, perché la brezza si riscalda per attrito col terreno, quindi inizia a salire se in regime d’instabilità causando quindi possibili fenomeni nuvolosi da sollevamento.
No, i regimi di brezza non danno mai luogo a fenomeni di sollevamento e condensazione.
2 - La presenza di rotori sul pendio assolato di un versante vallivo situato in sottovento:
Facilita il distacco di termiche anche consistenti e violente dette appunto “di sottovento”
Non ha nulla a che vedere con l’attività termica del pendio.
Impedisce il distacco di ogni tipo di termica
3 - Quando all’interno di una massa d’aria si verifica il processo di condensazione del vapore acqueo la temperatura dell’aria stessa tende:
A diminuire
A rimanere costante se non intervengono altri fattori.
Ad aumentare se non intervengono altri fattori.
4 - Supponendo di essere in presenza di aria umida ed instabile associata a condizioni di forte riscaldamento del terreno, vi è la possibilità che si creino:
Forti correnti ascensionali e nubi cumuliformi
Forti correnti ascensionali ma non certo nubi cumuliformi.
Nebbia e nubi stratificate.
5 - Che cosa è l’atmosfera?
È la massa gassosa che sovrasta la superficie terrestre e la cui altezza è praticamente illimitata.
È la massa gassosa che sovrasta la superficie terrestre e la cui altezza è 12 km
È la massa gassosa di altezza ben definita che sovrasta la superficie terrestre la cui parte inferiore si definisce troposfera.
6 - Una delle caratteristiche delle nubi lenticolari è:
La tipica forma a sezione aerodinamica, simile a quella di una mandorla.
Il loro sviluppo verticale, nettamente superiore a quello orizzontale.
La velocità di spostamento della nube.
7 - Quando il vento al suolo è assente o per lo più debole, l’attività termo-convettiva in pianura e nelle valli dà luogo a:
Vento di gradiente.
Bolle o colonne termiche dotate di moto ascensionale
Formazioni nuvolose a carattere stratificato.
8 - La presenza di dense nubi stratificate a varie quote, esclude la possibilità che vi siano anche formazioni nuvolose cumuliformi consistenti
Si, perché le nubi stratificate sono sintomo di fronte caldo nel quale non è possibile incontrare nubi convettive.
No, perché l’aumento di temperatura dovuto al fronte caldo cui sono associate le nubi stratificate può dar luogo a sollevamento di aria con conseguente formazione di nubi a carattere convettivo.
No, perché le nubi stratificate potrebbero essere dovute al passaggio di un fronte occluso che può dar luogo altresì al formarsi di nubi convettive ed addirittura a carattere temporalesco.
9 - Che cosa s’intende per inversione termica?
Una diminuzione anomala della temperatura dell’aria ad una certa quota.
Un andamento anomalo della temperatura dell’aria, quando essa aumenta con l’aumentare della quota.
L’inversione di moto di una bolla la cui temperatura ha raggiunto il valore di quella dell’aria circostante.
10 - Come può essere definito il Cumulo congesto?
Un Cumulo in fase evolutiva avanzata caratterizzato da un elevato sviluppo verticale.
Un Cumulo di tipo particolare in fase iniziale di formazione.
Un Cumulo che non riesce a svilupparsi completamente e a scaricare l’energia termodinamica accumulata.
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Blog
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy