QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Meteorologia e Aerologia - Deltaplano & Parapendio
Test 10 domande Meteorologia e Aerologia, tempo libero
Cambia Materia
Nuovo Test!
1 - A una certa quota la temperatura ambiente dell’aria è pari a 12°C. Se una bolla d’aria salendo si trova ad avere una temperatura di 14°C alla stessa quota essa:
Si arresterà immediatamente
Inizierà sicuramente a scendere.
Continuerà sicuramente la sua salita.
2 - Le bolle termiche saranno facilitate a staccarsi da terra, a parità di altre condizioni, da:
Calma di vento su superfici prive di ostacoli.
Leggero venticello su superfici irte di ostacoli
Leggero venticello su superfici prive di ostacoli.
3 - Un vento proveniente da Nord-Est ha la seguente provenienza in gradi:
45°
225°
135°
4 - A quale valore in gradi corrisponde la direzione di provenienza di un vento da Sud?
135°
270°
. 180°
5 - Che cosa avviene quando per qualche motivo l’umidità relativa dell’aria raggiunge il valore del 100%?
L’aria in questione diviene satura e in essa può aver luogo il processo di condensazione del vapore acqueo
L’aria in questione diviene satura e non può quindi aver luogo il processo di condensazione del vapore acqueo.
L’aria in questione diviene satura e in essa può aver luogo il processo di condensazione del vapore acqueo solo qualora aumenti contemporaneamente la temperatura
6 - Generalmente si può affermare che i processi di condensazione e di evaporazione dell’acqua:
Rispettivamente forniscono e sottraggono calore alla massa d’aria interessata.
Non forniscono né sottraggono calore alla massa d’aria interessata.
Sono solo in grado di fornire calore alla massa d’aria interessata.
7 - Come si chiama il sollevamento dell’aria generato dalla presenza di vento in corrispondenza di rilievi montuosi?
Sollevamento dinamico o “dinamica di pendio” in gergo volo liberistico
Sollevamento adiabatico
Sollevamento termodinamico
8 - Che cosa s’intende per “perturbazione meteorologica” causata dal passaggio di un fronte?
Il corpo nuvoloso ed i fenomeni associati alla presenza di una superficie di discontinuità esistente tra due masse d’aria aventi caratteristiche fisiche diverse.
Il corpo nuvoloso associato alle rapide variazioni di pressione atmosferica al suolo dovuta all’avanzare delle masse d’aria.
Il corpo nuvoloso associato a forti venti su rilievi montuosi quando le masse d’aria si muovono sul terreno.
9 - In presenza di una catena montuosa alta 3000 m aria umida ad una temperatura di pianura di 10°C si solleva dando luogo allo Stau sino in cresta e al Foehn in sottovento. Se la quota di condensazione sopravvento è di 1000 m quale sarà la temperatura dell’aria all’arrivo in pianura appena sotto alla catena montuosa?
La stessa che sopravvento, cioè 10°C.
13°C.
Circa 20°C.
10 - Le nubi, così come il fumo di una pentola in cui vi è acqua in ebollizione, sono costituite da vapore acqueo?
No, ma da aerosol o piccolissime gocce di acqua allo stato liquido.
Si, perché costituite da aerosol che sono molecole gassose molto grandi.
Si, perché in determinate condizioni anche il vapore acqueo è un gas visibile.
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy