QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Blog
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Home
>
Test di Esame
>
Tecnica di pilotaggio - Deltaplano & Parapendio
Tecnica di pilotaggio - Deltaplano & Parapendio
Test 10 domande Tecnica di pilotaggio, tempo libero
Cambia Materia
Nuovo Test!
1 - Le fasi in cui è possibile pensare di suddividere il decollo in parapendio sono:
Gonfiaggio, rincorsa, involo e successiva presa di velocità.
Gonfiaggio, sollevamento e controllo con i freni dell’ala sulla verticale, verifica a vista della stessa, rincorsa ed involo con presa di velocità e mantenimento della traiettoria prevista.
Gonfiaggio e sollevamento, controllo con i freni dell’ala, rincorsa ed involo, mantenimento della traiettoria prevista.
2 - Quando è necessario tenere particolarmente conto del gradiente del vento?
Volando in termica.
In atterraggio o durante il volo in prossimità del pendio.
In decollo perché la velocità del vento sicuramente diminuisce allontanandosi dal suolo.
3 - Come si esegue il controllo di rollio in deltaplano?
Facendo semplicemente ruotare l’asse del corpo rispetto alla barra.
Spostando lateralmente il corpo e facendo nello stesso tempo ruotare il suo asse rispetto alla barra.
Spostando lateralmente il corpo rispetto alla barra, sempre mantenendolo parallelo alla chiglia
4 - Per sfruttare meglio le condizioni il pilota, entrato in termica o in dinamica:
. interviene sui comandi per ridurre la velocità.
Interviene sui comandi per aumentare la velocità.
. non interviene più sui comandi per variare il regime di volo.
5 - Che cosa si intende per circuito di avvicinamento ad “otto”?
Un tipo di avvicinamento che consente al pilota di effettuare poche virate per arrivare in atterraggio.
Un tipo di avvicinamento che, con virate di oltre 180° sempre verso la superficie di atterraggio, consente al pilota di perdere quota mantenendosi costantemente in prossimità ed in vista di esso.
Un tipo di avvicinamento che consente al pilota di perdere quota facendo delle virate molto strette pur di mantenersi in prossimità dell’atterraggio.
6 - In volo rettilineo in uscita da una virata, se per effetto di una sovracorrezione si innescano oscillazioni laterali del parapendio il pilota dovrà:
Cercare di smorzarle insistendo ad agire sui comandi in contro fase
Rilasciare completamente i comandi per qualche secondo e poi iniziare una virata accentuata a destra o sinistra.
Rallentare trazionando con una certa decisione ed in modo simmetrico i comandi sino ad ottenere la stabilizzazione dell'ala.
7 - Il mantenimento della massima velocità in finale prima di iniziare a raccordare è necessario per:
Poter stallare meglio in prossimità del suolo.
Evitare gli effetti negativi di eventuale gradiente del vento o wind shear.
Avvicinarsi al terreno con una traiettoria più ripida.
8 - A distanza di sicurezza dal terreno, come si esegue correttamente una prova di stallo in deltaplano?
Si spinge dolcemente e gradualmente sulla barra per aumentare l’angolo di incidenza sino allo stallo ed a stallo avvenuto si ottiene la rimessa riaumentando la velocità al mezzo.
Si spinge in avanti sui montanti per ottenere angoli d’incidenza più elevati, e si mantiene questa posizione per almeno 30 secondi.
Dopo adeguata presa di velocità si spinge sulla barra con decisione e rapidità per ottenere un brusco aumento dell’incidenza.
9 - L’area di atterraggio è molto frequentata. Se le altre condizioni lo permettono scegliamo di atterrare:
Effettuando un circuito di avvicinamento ad “otto”
Effettuando un circuito di avvicinamento a “C”.
Effettuando un avvicinamento diretto con delle “esse” in finale.
10 - Quale inclinazione del pendio, assicurata la possibilità di una graduale e corretta rincorsa, è da considerarsi ottimale e sicura per il decollo?
Oltre i 20° e sino a 35°, risultando già così nettamente superiore alla pendenza della traiettoria di volo realizzabile.
Dai 35° ai 45°, in quanto solo così risulta nettamente superiore alla pendenza della traiettoria di volo realizzabile.
Oltre i 45°, per ottenere un rapido distacco dal terreno con garanzia di sorvolo degli ostacoli sulla traiettoria.
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Blog
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy