QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Blog
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Home
>
Test di Esame
>
Tecnica di pilotaggio - Deltaplano & Parapendio
Tecnica di pilotaggio - Deltaplano & Parapendio
Test 10 domande Tecnica di pilotaggio, tempo libero
Cambia Materia
Nuovo Test!
1 - L’area di atterraggio è molto frequentata. Se le altre condizioni lo permettono scegliamo di atterrare:
Effettuando un circuito di avvicinamento ad “otto”
Effettuando un circuito di avvicinamento a “C”.
Effettuando un avvicinamento diretto con delle “esse” in finale.
2 - Stiamo volando ad una velocità rispetto al suolo di 10 km/h. C’è una componente di vento contrario pari a 30 km/h. Se avessimo l’anemometro quanto indicherebbe?
10 km/h.
20 km/h.
40 km/h.
3 - Durante la fase finale dell’atterraggio con vento forte in deltaplano o parapendio il pilota deve:
Attendersi una traiettoria ripida, aumentare la velocità all’aria al massimo per minimizzare l’effetto del gradiente del vento o del wind shear, raccordare moderatamente e solo in prossimità del suolo.
Cercare di assumere la traiettoria più ripida possibile mantenendo la velocità di minimo tasso di caduta, in previsione del gradiente di vento raccordare moderatamente e solo in prossimità del suolo
Indipendentemente dalla traiettoria che ne risulta mantenere la minima velocità all’aria possibile e stallare non appena si incontrano condizioni di gradiente del vento.
4 - Prima di recarsi al decollo in atterraggio è necessario:
Verificare le condizioni del terreno.
Verificare le condizioni del terreno e del vento, mettere una manica a vento se non c’è.
Lasciare in atterraggio mezzi e/o persone per il recupero dopo il volo
5 - Quando è opportuno che il pilota si sistemi nell’imbrago dopo il decollo in deltaplano?
Il più presto possibile dopo lo stacco
Acquisito il completo controllo della velocità e della direzione, lontano dal pendio.
Non esistono limitazioni o tecniche particolari per sistemarsi nell’imbrago.
6 - Se vogliamo comunque realizzare la massima autonomia chilometrica in deltaplano o parapendio dovremo:
Limitare al massimo le manovre
Volare più possibile in linea retta ed al regime di massima efficienza al suolo
Volare più possibile in linea retta ed al regime di minimo tasso di caduta.
7 - Individuare la corretta sequenza per effettuare una virata in deltaplano:
Presa di velocità, spostamento laterale del corpo rispetto alla barra parallelamente alla chiglia, spinta sulla barra per coordinare la virata, riposizionamento del corpo in posizione centrata rispetto alla barra.
Presa di velocità, spostamento laterale del corpo rispetto alla barra parallelamente alla chiglia, riposizionamento del corpo in posizione centrata rispetto alla barra.
Presa di velocità, spinta asimmetrica per ottenere una rotazione del deltaplano attorno all’asse verticale, contemporaneo spostamento laterale del corpo rispetto alla barra, riposizionamento del corpo in posizione centrata rispetto alla barra.
8 - Dopo il gonfiaggio del parapendio fronte all’ala finalizzato al decollo, al fine di evitare che l’ala si scomponga o passi davanti nel momento in cui ci si gira e si inizia la rincorsa, è importante:
Che la rotazione del pilota avvenga velocemente.
Che il pilota abbandoni le maniglie dei freni prima di girarsi per poi riprenderle prontamente fronte al pendio.
Che il pilota con l’uso di bretelle e freni assuma e mantenga il completo controllo dell’ala sulla verticale prima di girarsi fronte al pendio.
9 - Se, per errore, l’asse prescelto dal pilota per effettuare una serie di “otto” in avvicinamento è troppo prossimo al punto di contatto, per non mancare l’atterraggio il rischio è quello di dover:
Iniziare la virata in finale a quota molto alta.
Effettuare il tratto finale su una traiettoria molto ripida.
Effettuare la virata in finale a quota molto bassa.
10 - L’efficienza al suolo:
Diminuisce al diminuire del vento frontale
Diminuisce all’aumentare del vento frontale
Aumenta all’aumentare del vento frontale.
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Blog
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy