QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Tecnica di pilotaggio - Deltaplano & Parapendio
Test 10 domande Tecnica di pilotaggio, tempo libero
Cambia Materia
Nuovo Test!
1 - E'possibile effettuare manovre acrobatiche come il looping in deltaplano mantenendo adeguati margini di sicurezza?
sì, a patto di avere un'ottima esperienza di volo
sì, a patto di avere un deltaplano a struttura rinforzata
no
2 - Perché si fanno virate di 360 gradì in termica?
perché le termiche hanno un andamento ascendente ed elicoidale
per potersi mantenere all'interno della corrente ascensionale
perché in virata continua, il tasso di caduta risulta essere minore
3 - Per sfruttare meglio le condizioni una volta centrata la termica, il pilota:
interviene sui comandi per ridurre la velocità
interviene sui comandi per aumentare la velocità
non interviene più sui comandi per variare il regime di volo
4 - Qual è il risultato di una simmetrica e leggera tensione esercitata sugli elevatori postenori del parapendio?
aumento della velocità e diminuzione della portanza
variazione dell'assetto, dell'incidenza, della velocità
diminuzione della sola incidenza
5 - Tra i controlli di sicurezza predecollo, uno in particolare risulta essenziale e deve essere eseguito con una tecnica ed una cura particolare:
il controllo del posizionamento del deltaplano
il controllo dell'avvenuto aggancio del pilota al deltaplano
il controllo del corretto ripiegamento del paracadute di emergenza
6 - Un pilota che agisce sul dispositivo acceleratore di cui è eventualmente dotato il proprio parapendio sa di poter:
variare entro limiti piuttosto ridotti l'assetto, l'incidenza e la velocità all'aria dell'ala
variare quanto vuole la velocità dell'ala agendo su assetto ed incidenza
variare la pendenza delta traiettoria in quanto riesce a produrre variazioni del carico alare
7 - Come si esegue il controllo di rollio in deltaplano?
facendo semplicemente ruotare l'asse del corpo rispetto alla barra
spostando lateralmente il corpo e facendo nello stesso tempo ruotare il suo asse rispetto alla barra
spostando lateralmente il corpo rispetto alla barra, sempre mantenendolo parallelo alla chiglia
8 - Quando è necessario controllare che i cordini del parapendio non siano attorcigliati o aggrovigliati?
dopo aver gonfiato e sollevato l'ala in fase di decollo
subito dopo essere atterrati prima di riporre il parapendio
durante la preparazione dell'ala per il decollo
9 - La corretta sequenza in finale per l'atterraggio in parapendio, in condizioni di vento moderata, è:
massima velocità all'aria sino a circa un metro dal suolo quindi intervento deciso sui comandi per provocare lo stallo
massima velocità all'aria possibile sino a circa 4/5 metri dal suolo, primo intervento sui comandi per diminuire velocità e pendenza, graduale frenata in prossimità del suolo sino al contatto
regime di minimo tasso di caduta sino a circa due metri dal suolo quindi graduale intervento sui comandi sino a provocare Io stalla
10 - Se il vento è angolato entro i 45 gradi rispetto alla direzione di decollo, è possibile decollare in deltaplano e come?
no, anche se la componente è moderata
2 - sì. se la componente è moderata, correndo lungo la linea di massima pendenza con la prua orientata contro vento
contro vento
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy