QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Blog
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Home
>
Test di Esame
>
Normativa Aeronautica - Aeromobili a Pilotaggio Remoto - SAPR basico
Normativa Aeronautica - Aeromobili a Pilotaggio Remoto - SAPR basico
Test 10 domande Normativa Aeronautica, tempo libero
Cambia Materia
Nuovo Test!
1 - Qual è l’attività di mantenimento in esercizio di una licenza APR?
3 missioni da almeno 10 minuti negli ultimi 90 giorni
Non è prevista alcuna attività di mantenimento
Proficiecy check e 12 h, più un volo con Esaminatore di Volo (FE)
2 - SAPR - Quali sono i limiti di verticali e orizzontali in cui possono essere condotte con un APR le operazioni specializzate non critiche?
150 metri AGL di altezza e 500 metri di distanza fuori dagli ATZ.
70 metri AGL e 200 metri di distanza fuori da ATZ e fuori CTR.
150 metri AGL di altezza e 500 metri di distanza fuori dagli ATZ e 70 metri AGL e 200 metri di distanza all’interno dei CTR.
Ognuna delle precedenti.
3 - Quali sono i limiti dello spazio aereo V70?
Illimitato
Volume di spazio di 70 m (230 ft) di raggio massimo e 200 m di altezza.
Volume di spazio di 150 m di altezza massima dal terreno e di raggio di 500 m.
Volume di spazio di 70 m (230 ft) di altezza massima dal terreno e di raggio di 200 m.
4 - SAPR – Stando alla normativa ENAC, qual è la definizione di aeromodello?
Aeromodello utilizzato in un campo di volo rispettando distanze e altezze massime stabilite dal regolamento dell’autorità aeronautica nazionale.
Dispositivo aereo a pilotaggio remoto, impiegato esclusivamente per scopi ricreativi e sportivi, non equipaggiato con sistemi che ne permettano un volo autonomo, e che vola sotto il controllo visivo diretto dell’aeromodellista senza l’ausilio di aiuti visivi.
Un aeromodello a pilotaggio remoto, non dotato di sistemi di stabilizzazione, ma con a bordo apparecchiature video che consentono da terra al pilota remoto di “comandare” il modello utilizzando le immagini in soggettiva trasmesse dalla telecamera installata su mezzo. o
5 - Le licenze di pilotaggio di APR scadono?
è necessario rinnovarla ogni 5 anni
Sono reintegrabili seguendo un corso specifico di addestramento.
Sono reintegrabili d'ufficio
Sono reintegrabili effettuando un esame pratico con un istruttore di volo.
6 - Qual è il periodo massimo di rilascio di una licenza APR?
Due anni
Non esiste un periodo massimo, dipende dalle abilitazioni
Tre anni
7 - Come ci si può difendere dal rischio di errore, quando si preveda di dover assumer durante il volo, comportamenti da decidere di volta in volta sulla base di condizioni che dovranno essere valutate sul momento ?
mediante un'accurata pianificazione del volo, la moltiplicazione delle fonti d'informazione e il loro controllo incrociato; possibilmente predisponendo soluzioni alternate già valutate a terra prima del volo
mediante il rallentamento e la sistematizzazione dello scanning, la moltiplicazione delle fonti d'informazione, il loro controllo incrociato l'uso costante della CheckList, sia nelle situazioni normali che anormali
8 - Quale azione dovrà essere intrapresa in caso di volo in vicinanza ad un aeroporto?
Non è prescritta alcuna particolare azione
Dovrà essere posta estrema precauzione al fine di non provocare interferenze al traffico locale.
Avvisare la torre di controllo o l' AFIS del sorvolo che ci si accinge ad effettuare.
Richiedere l’ autorizzazione mediante l’emissione di un notam nella zona.
9 - Che cos'è L’ENAC?
È l’ente che rilascia il certificato di Navigabilità
È un Ufficio della Motorizzazione Civile anche con compiti di Registro Aeronautico
È L’ente che rilascia la licenza di Stazione Radio
È L’ autorità nazione per l’ aviazione Civile.
10 - La tensione emotiva (stress) può raggiungere livelli tali da compromettere la capacità di giudizio del pilota. Vero o falso?
VERO
FALSO
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Blog
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy