QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Blog
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Home
>
Test di Esame
>
Comunicazioni in italiano - PPL(A) - Licenza Pilota Privato (Aerei)
Comunicazioni in italiano - PPL(A) - Licenza Pilota Privato (Aerei)
Test 10 domande Comunicazioni in italiano, tempo libero
Cambia Materia
Nuovo Test!
1 - Come va sillabata la virgola del decimale nella trasmissione dei numeri?
Non va sillabato
Usando il termine 'Virgola"
Usando i termini "punto" o "decimale"
Pronunciandolo come in conversazione normale.
2 - Nella scala di intellegibilità dei messaggi, "comprensibile" corrisponde al rapporto:
3
5
1
4
3 - Quale è il significato da attribuire all'abbreviazione "SSR"?
Zona di ricerca e soccorso
Sorgere del sole
Radar secondario di sorveglianza
Elemento radar di sorveglianza.
4 - Su quale Modo e codice dovrà essere attivato il transponder per segnalare lo stato dipericolo?
Modo A codice 7077
Modo B codice 7770
Modo C codice 7700
Modo A codice 7707
5 - Quale procedura sarà attuata da un pilota che, prima della partenza, intenda trasmettere dei segnali sulla frequenza di una stazione aeronautica per verificare il funzionamento del trasmettitore di bordo?
Dovrà curare che la durata della trasmissione di tali segnali non superi i 20 secondi.
Dovrà usare la frase "for maintenance check"
Dovrà richiedere preventivo consenso alla stazione aeronautica
Potrà effettuare la trasmissione di tali segnali a condizione che sull'aeroporto risulti disponibile una frequenza per il controllo dei movimenti a terra degli aeromobili (ground control).
6 - La sigla "HN" riferita ad un servizio significa
Servizio non disponibile
Servizio disponibile 12 ore al giorno
Servizio disponibile da alba a tramonto.
Servizio disponibile da tramonto ad alba
7 - Che cosa è la frequenza?
La velocità di propagazione dell'onda elettromagnetica
Il numero dei cicli al secondo
La lunghezza dell'onda elettromagnetica
8 - Quale dei seguenti nominativi radio di identificazione dovrà essere assunto da un velivolo DC9 della compagnia aerea Fastair, nominativo di immatricolazione l-ABCD, al primo contatto radio con una stazione aeronautica?
Fastair CD
Fastair I-ABCD
DC9 I-CD
Fastair I-CD
9 - Navigando attraverso gli spazi aerei TMA e CTR, quali enti contatterete?
TWR e TWR
APP e ACC
FIC e APP
ACC e APP
10 - Quali delle seguenti frequenze debbono risultare disponibili sui mezzi di sopravvivenza?
125.1 MHz e 283 MHz.
121.5 MHz e 243 MHz
125.5 MHz e 243 MHz
125.1 MHz e 243 MHz
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Blog
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy