QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Comunicazioni in italiano - PPL(A) - Licenza Pilota Privato (Aerei)
Test 10 domande Comunicazioni in italiano, tempo libero
Cambia Materia
Nuovo Test!
1 - La frequenza di emergenza 500 KHz è inclusa nella banda:
VHF
HF
MF
LF
2 - Ad eccezione delle situazioni di emergenza o di difficoltà nei collegamenti, è consentito ad un aeromobile di cambiare frequenza senza dare comunicazione alla stazione aeronautica con la quale è in contatto?
Solo in caso di eccessivo carico di comunicazioni sulla frequenza
NO
Solo quando tale azione risulta motivata dalla necessità di effettuare un riporto di posizione e la frequenza risulta sovraccarica di comunicazioni.
Solo nel caso tale cambio di frequenza sia motivato dalla urgente necessità di assumere informazioni meteorologiche sulla frequenza VOLMET o ATIS
3 - Su quali frequenze trasmettono le stazioni VOR?
HF
VLF
VHF
4 - La banda di frequenza delle VHF è compresa tra
116,5-128 MHz
115,0-130 MHz
3-30 MHz
30-300 MHz
5 - Al fine di assicurare una corretta ricezione, è stabilito che gli aeromobili effettuino la ripetizione di alcuni elementi di informazioni trasmesse loro dagli enti del traffico aereo. Per quale dei seguenti elementi è considerata necessaria la ripetizione?
Vento al suolo, pista in uso, regolazione dell'altimetro, istruzioni relative al livello, codice SSR
Pista in uso, visibilità, vento al suolo, regolazione dell'altimetro, istruzioni relative alla prua
Vento al suolo, visibilità, temperatura al suolo, pista in uso, regolazione dell'altimetro, istruzioni relative alla prua ed alla velocità
Pista in uso, regolazione dell'altimetro, codice SSR, istruzioni relative al livello, istruzioni relative alla prua ed alla velocità
6 - Quale è il significato da attribuire alla voce "QNH"?
Regolazione dell'altimetro per leggere al suolo l'altitudine dell'aeroporto.
La pressione atmosferica riferita al valore della isobara 1013,2 hPa.
Il valore della pressione rilevata sul punto più elevato dell'aeroporto
Il valore della pressione rilevata al livello dell'aeroporto e riportata al livello dei mare in aria reale.
7 - Su quale frequenza deve essere effettuata la prima trasmissione di un messaggio di pericolo?
Sulla frequenza 121.5 MHz
Sulla frequenza in uso al momento in cui si verifica la situazione di pericolo
Su una delle frequenze di soccorso
Sulla frequenza 121.5 MHz 243.0 MHz.
8 - Quale procedura sarà attuata da un pilota che, prima della partenza, intenda trasmettere dei segnali sulla frequenza di una stazione aeronautica per verificare il funzionamento del trasmettitore di bordo?
Dovrà curare che la durata della trasmissione di tali segnali non superi i 20 secondi.
Dovrà usare la frase "for maintenance check"
Dovrà richiedere preventivo consenso alla stazione aeronautica
Potrà effettuare la trasmissione di tali segnali a condizione che sull'aeroporto risulti disponibile una frequenza per il controllo dei movimento a terra degli aeromobili (ground control).
9 - In quali circostanze un pilota in volo può interrompere l'ascolto radio sulla frequenza della stazione aeronautica senza informare quest'ultima?
Qualora si trovi in un'area temporalesca allo scopo di ridurre le possibilità di essere colpito da fulmini
In nessuna circostanza.
Nel caso si debbano ricevere informazioni su frequenze VOLMET o ATIS e l'aeromobile risulti equipaggiato di un solo apparato VHF
In circostanze giustificate da ragioni di sicurezza
10 - Per conoscere le caratteristiche di una zona regolamentata (es: R 64), quale parte dell'AIP occorre consultare?
GEN
AGA
ENR
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy