QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Principi del volo - PPL(A) - Licenza Pilota Privato (Aerei)
Test 10 domande Principi del volo, tempo libero
Cambia Materia
Nuovo Test!
1 - Verso quale punto terrestre si dirige l'ago della bussola magnetica?
verso un punto vicino al piede della perpendicolare alla stella polare, chiamato Polo Nord magnetico
il punto coincidente con il piede della perpendicolare alla stella polare
verso la stella polare
verso il Nord geografico
2 - Se il baricentro di un velivolo cade oltre il limite posteriore ammesso, quali effetti si devono temere in rapporto alla controllabilità?
la rimessa dallo stallo o dalla vite possono risultare difficoltose o impossibili
lo stallo avverrà ad una IAS maggiore a causa del maggior carico verso il basso agente sul timone orizzontale
un atterraggio senza potenza con aeroplano completamente stallato è più difficoltoso a causa dell'aumento dell'effetto suolo sul timone di profondità
lo stallo si verificherà ad una velocità più bassa, ma la rimessa sarà facile a causa del ridotto carico alare
3 - Quale è l'effetto più vistoso del volo condotto in campo di secondo regime?
che per mantenere il VRO a velocità più bassa occorre più potenza
che per mantenere il VRO a velocità più alta occorre più potenza
che per mantenere il VRO a velocità più bassa occorre meno potenza
che non riesce mantenere il VRO con nessuna potenza disponibile
4 - Che cosa è il centro di pressione?
è il luogo dei punti che hanno la stessa pressione atmosferica
è il punto dove si scarica la pressione dell'olio di lubrificazione
è il punto di applicazione della forza aereodinamica totale
nessuna delle risposte è corretta
5 - Un miglio nautico a quanti metri corrisponde?
1852m
1500m
1620m
1609m
6 - Lo stallo si può verificare:
solo a bassa velocità, a qualsiasi valore dell'incidenza
solo a bassa velocità con incidenza oltre l'angolo critico
a qualsiasi velocità con incidenza oltre l'angolo critico
a velocità elevata, con incidenza pari all'angolo di minima efficienza
7 - La velocità orizzontale può essere espressa In:
chilometri/ora (Km/h); nodi (Kts); miglia statutarie per ora (MPH)
Nodi (Kts); gradi al minuto; chilometri/ora (Km/h)
chilometri/ora (KmIh); miglia statutarie per ora (MPH); millibars per ora
chilometri/ora (Km/h); nodi per ora (Kts/h>; miglia statutarie per ora (MPH)
8 - La velocità di manovra (Va) rappresenta la velocità:
massima alla quale, con l'incidenza di Cp Max, è possibile portare a fondo corsa i comandi senza superare il fattore di carico massimo consentito in manovra
minima che consente un adeguato margine sulla velocità di stallo durante le manovre
da mantenere durante il volo nelle aree aeroportuali
al di sotto della quale è permesso manovrare il carrello di atterraggio
9 - In virate vicine al suolo, soprattutto a bassa velocità, si corre il rischio di provocare un ingresso involontario in vite. Vero o falso?
vero
falso
10 - I meridiani magnetici:
coincidono con i meridiani geografici
hanno andamento irregolare e diverso su tutta la superficie terrestre
non coincidono con i meridiani geografici, ma formano con questi degli angoli costanti
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy