QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Blog
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Home
>
Test di Esame
>
Principi del volo - PPL(A) - Licenza Pilota Privato (Aerei)
Principi del volo - PPL(A) - Licenza Pilota Privato (Aerei)
Test 10 domande Principi del volo, tempo libero
Cambia Materia
Nuovo Test!
1 - In linea di massima, su una pista corta, in caso di piantata di motore in decollo è possibile invertire la rotta e riatterrare in pista?
Si, basta eseguire la manovra abbastanza rapidamente da poter sfruttare l'inerzia del velivolo
No, il Vz in discesa senza motore è più alto del Vz in salita con piena potenza. Inoltre per rientrare occorre fare una virat a di 360°
No, il Vz in discesa senza motore è più alto del Vz in salita con piena potenza. Inoltre per rientrare occorre fare una virata di 180°
Si, il Vz in discesa senza motore è più basso del Vz in salita con piena potenza. Inoltre per rientrare, basta estendere il flap di decollo, così aumenta l'efficienza generale del velivolo
2 - Che cosa è Il peso specifico?
La variazione di densità della materia
La variazione di volume della materia
La variazione di temperatura della materia
Il peso della materia diviso per il volume
3 - L'arco giallo dell'anemometro indica:
Il campo delle velocità entro il quale è possibile operare il flap
Il campo delle velocità da non utilizzare in crociera normale
Il campo di velocità da utilizzarsi solo in aria calma
Il campo di velocità entro il quale è possibile utilizzare i comandi a fondo corsa
4 - Il comando delle rotazioni attorno all'asse longitudinale è assicurato da:
Timone di profondità
Timone di direzione
Motore
Alettoni
5 - Per virare a sinistra, la posizione degli alettoni è la seguente:
Alettone destro alzato e alettone sinistro abbassato
Alettone sinistro alzato e alettone destro abbassato
Alettone sinistro e destro in posizione neutra
Alettone sinistro alzato; alettone destro in posizione neutra
6 - Gli assi del velivolo sono:
Longitudinale e trasversale
Longitudinale, trasversale e verticale
Longitudinale, trasversale ed obliquo
Longitudinale, trasversale, asintotico
7 - Se con un aeromobile del peso di 2.000 Kg si raggiunge il fattore di carico 3, il carico complessivo cui sono sottoposte le strutture dell'aeroplano sono:
2.000 Kg.
4.000 Kg.
6.000 Kg.
9.000 Kg.
8 - Il segno rosso sull'anemometro indica:
Il settore delle velocità ammesse con flap esteso
Il settore delle velocità di crociera normale
Il settore delle velocità in aria calma
La velocità da non superare mai (VNE)
9 - Per virare a destra, la posizione degli alettoni è la seguente:
Alettone destro alzato e alettone sinistro abbassato
Alettone sinistro alzato e alettone destro abbassato
Alettone sinistro alzato e alettone destro abbassato
Alettone destro alzato e alettone sinistro in posizione neutra
10 - Allo stallo ed in condizioni prossime allo stallo il timone di direzione è:
Prossimo allo stallo
Definitivamente in stallo
Conserva quasi inalterata la propria efficacia
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Blog
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy