QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Blog
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Home
>
Test di Esame
>
Principi del volo - PPL(A) - Licenza Pilota Privato (Aerei)
Principi del volo - PPL(A) - Licenza Pilota Privato (Aerei)
Test 10 domande Principi del volo, tempo libero
Cambia Materia
Nuovo Test!
1 - Perché un aereo possa mantenere una traiettoria rettilinea orizzontale senza variare la quota, occorre che:
La portanza sia superiore al peso
La portanza sia uguale e opposta al peso
La risultante aerodinamica equilibri il peso e la resistenza
La risultante aerodinamica sia inferiore alla massa
2 - Relativamente alla condizione di stallo, quando l'aereo stalla:
Si formano dei vortici ed i filetti d'aria si staccano dal dorso dell'ala
Si forma un flusso d'aria laminare
Il flusso d'aria aumenta la portanza
Il flusso d'aria provoca una diminuzione di resistenza
3 - Uno degli obiettivi delle esercitazioni in volo lento è di acquisire la tecnica e l'attenzione necessari per volare sempre con un margine minimo del 30 % sullo stallo. Poiché la Vs aumenta con l’aumentare del carico alare, in richiamata ed in virata aumenta anche la velocità di volo lento. Vero o falso?
Vero
Falso
4 - In virata a quota costante, il carico supportato dall'ala è maggiore, minore o uguale al peso reale dell'aeromobile?
Maggiore
Minore
Uguale
5 - Esistono numerosi assetti e configurazioni in cui la potenza disponibile non è sufficiente a mantenere la quota.
Vero
Falso
6 - Quale coppia di pressioni dell'aria si determina sul profilo di un'ala in volo?
Una pressione bassa sul dorso, più alta sul ventre
Un aumento di pressione sia sul dorso che sul ventre
Una diminuzione di pressione sia sul dorso che sul ventre
Una diminuzione di pressione sul ventre e un aumento sul dorso
7 - Il fenomeno aerodinamico della vite è caratterizzato da:
Ala interna alla rotazione completamente stallata; elevato rateo di discesa; bassa velocità indicata
Ala esterna alla rotazione completamente stallata; elevato rateo di discesa; alta velocità indicata
Ali entrambe stallate; basso rateo di discesa; alta velocità indicata
Ala interna alla rotazione completamente stallata; elevato rateo di discesa; alta velocità indicata
8 - L'effetto aerodinamico più importante che da luogo alla portanza è:
La depressione sul dorso dell'ala
La depressione sul ventre dell'ala
La pressione sul ventre dell'ala
La pressione sul dorso dell'ala
9 - Il fattore di carico è:
Il rapporto fra il peso del velivolo e la superficie alare
Il rapporto tra la velocità del velivolo e l'accelerazione di gravità
Il rapporto tra peso apparente e peso reale del velivolo
10 - Al diminuire della velocità in volo livellato, nel campo di secondo regime, la resistenza complessiva dell'aeromobile diventa progressivamente maggiore per:
L'aumento della resistenza indotta
L'aumento della resistenza di forma o parassita
La diminuzione della resistenza di forma o parassita
La diminuzione della resistenza indotta
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Blog
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy