Test 10 domande Principi del volo, tempo libero

Nuovo Test!
1 - Perché un aereo possa mantenere una traiettoria rettilinea orizzontale senza variare la quota, occorre che:
2 - Relativamente alla condizione di stallo, quando l'aereo stalla:
3 - Uno degli obiettivi delle esercitazioni in volo lento è di acquisire la tecnica e l'attenzione necessari per volare sempre con un margine minimo del 30 % sullo stallo. Poiché la Vs aumenta con l’aumentare del carico alare, in richiamata ed in virata aumenta anche la velocità di volo lento. Vero o falso?
4 - In virata a quota costante, il carico supportato dall'ala è maggiore, minore o uguale al peso reale dell'aeromobile?
5 - Esistono numerosi assetti e configurazioni in cui la potenza disponibile non è sufficiente a mantenere la quota.
6 - Quale coppia di pressioni dell'aria si determina sul profilo di un'ala in volo?
7 - Il fenomeno aerodinamico della vite è caratterizzato da:
8 - L'effetto aerodinamico più importante che da luogo alla portanza è:
9 - Il fattore di carico è:
10 - Al diminuire della velocità in volo livellato, nel campo di secondo regime, la resistenza complessiva dell'aeromobile diventa progressivamente maggiore per: