QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Blog
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Meteorologia - PPL(H) - Licenza Pilota Privato (Elicotteri)
Test 10 domande Meteorologia, tempo libero
Cambia Materia
Nuovo Test!
1 - Il ghiaccio di tipo vitreo (vetrone) si forma normalmente sulle strutture del velivolo:
Volando nella nebbia
Volando in nubi stratificate in prossimità dello zero termico
Volando attraverso un cumulonembo, in presenza di acqua sopraffusa
Volando sotto la pioggia
2 - Fra i seguenti elementi meteorologici, il più importante per la sicurezza del volo a vista è:
La direzione e la forza del vento
La temperatura dell'aria
La visibilità orizzontale sul percorso
La quantità e l'altezza delle nubi sopra i 1500 m (5000ft)
3 - Riferendosi alla differenza tra fronte caldo e fronte freddo, dire quali delle seguenti affermazioni è corretta:
Il fronte freddo ha una moderata perpendicolarità; il fronte caldo è più ripido
Il fronte freddo ha una forte pendenza ed è molto esteso; il fronte caldo è meno ripido ma meno esteso
Il fronte caldo ha una moderata pendenza ed è molto estesa; il fronte freddo è più ripido ma meno esteso
Il fronte caldo ha una moderata pendenza ed è poco esteso; il fronte freddo è più ripido e molto più esteso
4 - Nelle zone alpine italiane, in presenza del fenomeno "Fohen" le temperature in corrispondenza del versanti Nord e Sud delle Alpi, a parità di quota, saranno:
Temperatura del versante N uguale a quella del versante S
Temperatura del versante N più fredda che nel versante S
Temperatura del versante N più calda che nel versante S
Temperatura del versante S più fredda di quella della massa d'aria circostante
5 - Le nubi cumuliformi appartengono alla famiglia delle nubi basse, medie o alte?
Basse
Medie
Alte
A nessuna delle tre suddette ma ad una famiglia a parte detta delle "nubi a sviluppo verticale"
6 - In meteorologia, i termini "cuneo" e "saccatura" significano:
Cuneo: zona di bassa pressione che si insinua fra due zone di alta pressione; Saccatura: zona di alta pressione che si insinua fra due basse pressioni
Cuneo: zona di alta pressione che si insinua fra due basse pressioni; Saccatura:zona di bassa pressione che si insinua fra due alte pressioni
Cuneo: zona di alta temperatura che si insinua fra due zone di bassa temperatura; Saccatura: zona di bassa temperatura che si insinua fra due zone di alta temperatura
Cuneo: zona banca caratterizzata da isobare convergenti; Saccatura:zona banca caratterizzata da isobane divergenti
7 - Si nota qualche particolare pericoloso nel TAF di Ciampino? LIRR MET OFFICE ... DATE 24.09.1993 SIGMET 1 VALID 240400/240800 SEV TURB FCST OVER ROME FIR BTN GND AND FL 100 STNR INTSF ACTV IS AREA FCST MAINLY OVER NORTH AND WEST,PART OF ROME FIR CB TOP FL 300 MOV SLW SE INTSF SEV CAT FCST MAINLY OVER NORTH AND WEST PART OF-ROME FIR BTN FL 270 AND FL 400 MOV SLW SE INTSF NC. (240300) LIMM SIGMET HX 1 VALlD 240600/241200 LIMM - SCT EMBD CB AMD IS OBS AND FCST MILANO FIR MAINLY WEST PART MOV EAST INTST NC CB TOP FL 260 (240500) TAF9H LIRF fiumicino 0615 13013KT 9999 SCT020 BKN060 TEMPO 0615 4000 TSRA SCT015CB BKN019 BECMG 0911 18018KT- (240500) LIRA ciampino 0615 18010KT 9999 SCT015 SCT030 TEMPO 0615 3000 TSRA SCT020CB BKN030 (240500) LIRN napoli 0615 12012KT 9999 SCT020 BKN060 TEMPO 0615 4000 TSRA SCT015CB BKN040 -BECMG 1012 18016KT- (240500) LIRP pisa 0615 12015G25KT 9999 BKN025 BKN080 TEMPO 0615 4000 TSRA SCT020CB BKN080- (240300)
Si. Temporaneamente dalle 06:00 alle 15:00 vi potranno essere dei temporali
Si. La visibilità è in diminuzione
No tutto fa prevedere che il tempo sarà abbastanza buono.
8 - La differente natura del terreno esposta ai raggi solari provoca:
La circolazione termica convettiva
I venti di gradiente
L'instabilità dell'aria
Il formarsi di nubi stratificate
9 - Le nubi dl "Stau" si formano:
A causa dell'ascensione forzata di una massa d'aria piuttosto umida quando si incontra, una catena montuosa disposta perpendicolarmente al suo cammino
A causa della discesa forzata di una massa d'aria piuttosto umida che si riversa lungo il versante sottovento di una catena montuosa
A causa del raffreddamento che subisce una massa d'aria quando viene a contatto con il versante Nord (più freddo) di una catena montuosa perpendicolare al suo cammino
A causa del riscaldamento per attrito che subisce una massa d'aria piuttosto umida quando scorre lungo il versante sopravvento di una catena montuosa perpendicolare al suo cammino
10 - Quali delle seguenti condizioni favoriscono maggiormente la formazione delle nebbie da irraggiamento?
Cielo sereno, vento debole e temperatura di rugiada vicina alla temperatura dell'aria
Cielo sereno, vento moderato e temperatura di rugiada superiore alla temperatura dell'aria
Cielo coperto, vento di forte intensità e temperatura di rugiada molto diversa dalla temperatura dell'aria
Cielo coperto, vento di moderata intensità e bassa percentuale dell'umidità dell'aria
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Donazione
-
Blog
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy