QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Aerodinamica - VDS Ultraleggero a Motore
Test 10 domande Aerodinamica, tempo libero
Cambia Materia
Nuovo Test!
1 - Sezionando un'ala con un piano ideale parallelo alla direzione del moto e perpendicolare al piano trasversale dell'ala stessa, si determina una figura geometrica che prende il nome di:
contorno
profondità
alettone
profilo alare
2 - l'angolo di incidenza svolge un ruolo fondamentale in tutti i problemi inerenti il volo ed è l'angolo compreso:
tra il piano alare e l'orizzonte artificiale
tra la corda del profilo considerato e la direzione del vento relativo
tra la direzione del vento relativo ed il bordo di uscita del profilo
tra il piano di volo orizzontale e l'asse longitudinale dell'ultraleggero
3 - In riattaccata la prima cosa da fare è di rientrare il flap da configurazione di atterraggio a configurazione di salita, tanto la velocità di stallo non cambia. Vero o falso ?
VERO
FALSO
4 - Durante la virata a quota costante e con inclinazione laterale di 60°si sviluppa:
un fattore di carico eguale al peso dell'ultraleggero
un fattore di carico eguale a 2
un fattore di carico eguale a 1
un fattore di carico eguale alla metà del peso dell'ultraleggero
5 - Come si deve volare, in aria calma ed in volo planato, per rimanere in volo il più a lungo possibile?
alla velocità minima variometrica
con gli ipersostentatori completamente fuori
alla velocità di maggior efficienza
alla velocità minima
6 - l'asse longitudinale di un ultraleggero viene anche chiamato:
asse di rollio
asse di beccheggio
asse di imbardata
asse di rotazione
7 - Nella virata in finale eseguita troppo stretta od a quota più bassa di quella standard, quale è il pericolo maggiore che si corre?
di atterrare fuori pista
di arrivare troppo corti
di arrivare troppo lunghi
di incappare in uno stallo asimmetrico con possibilità di vite
8 - Cosa s'intende per volo lento?
il volo con vento in coda
il volo condotto alla velocità di separazione tra campo di primo e di secondo regime o al disotto
il volo condotto alla velocità di massima efficienza
il volo condotto alla velocità di massima autonomia chilometrica
9 - L'equilibrio delle forze in volo rettilineo livellato prevede che:
la portanza è più alta del peso e la trazione maggiore della resistenza
la portanza è uguale al peso e la trazione è uguale alla resistenza
la portanza è uguale al peso, e la trazione deve essere maggiore della resistenza
non esiste alcuna relazione tra portanza, peso, trazione e resistenza
10 - l'arco bianco dell'anemometro indica:
il settore delle velocità ammesse con flap esteso
il settore delle velocità di crociera normale
il settore delle velocità in aria calma
la velocità da non superare mai
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy