QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Blog
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Home
>
Test di Esame
>
Aerodinamica - VDS Ultraleggero a Motore
Aerodinamica - VDS Ultraleggero a Motore
Test 10 domande Aerodinamica, tempo libero
Cambia Materia
Nuovo Test!
1 - I principali sistemi ipersostentatori che equipaggiano gli ultraleggeri sono:
alette di curvatura (o flaps), con o senza fessura, poste nel bordo di uscita dell'ala
fessure sul bordo di uscita dell'ala e aerofreni
alette di curvatura (o flaps) e spoilers
gli ultraleggeri non sono dotati dl ipersostentatori
2 - Il comando delle rotazioni attorno all'asse trasversale è assicurato da:
alettoni
equilibratore verticale
motore
equilibratore orizzontale
3 - Esistono assetti e configurazioni nelle quali la potenza disponibile non è sufficiente a mantenere la quota?
Si
No
4 - Facendo riferimento alla sottostante figura quale delle seguenti affermazioni meglio descrive la regione di "volo anti istintivo" (2°regime) durante il mantenimento dell'altitudine costante?
il mantenimento della quota ad una velocità inferiore richiede un regime di potenza inferiore e l'obbligo del transponder in modalità C
il mantenimento della quota ad una velocità superiore richiede un regime superiore
il mantenimento della quota ad una velocità inferiore richiede un regime di potenza più elevato
il mantenimento della quota ad una velocità stabile richiede continue variazioni di potenza
5 - l'estremità superiore dell'arco verde indica:
la velocità di stallo con flap di atterraggio estesi, al peso massimo di decollo
la velocità massimo ammessa con flap estesi
la velocità massima per le normali operazioni
la velocità da non superare mai
6 - Lo stallo di un'ala è un fenomeno che dipende essenzialmente da:
un certo valore critico di IAS
un certo valore dell'angolo d'incidenza
un'improvvisa diminuzione di resistenza
una particolare variazione della densità dell'aria
7 - Il flusso d'aria sul dorso dell'ala in volo normale genera:
una depressione
una pressione
importanti formazioni di vortici
non ha influenza sulla pressione
8 - Allo stallo gli alettoni sono:
prossimi allo stallo
a incidenza bassa, lontano dallo stallo
ai normali valori d'incidenza ma solo per gli ultraleggeri avanzati
9 - Gli assi dell'ultraleggero sono:
longitudinale, trasversale e ortodromico
longitudinale, trasversale e verticale
longitudinale, trasversale ed obliquo
longitudinale, trasversale, asintotico
10 - In volo rettilineo orizzontale uniforme il fattore di carico è pari a:
1
2
3
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Blog
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy