QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Blog
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Home
>
Test di Esame
>
Aerodinamica - VDS Ultraleggero a Motore
Aerodinamica - VDS Ultraleggero a Motore
Test 10 domande Aerodinamica, tempo libero
Cambia Materia
Nuovo Test!
1 - Il segno rosso sull'anemometro indica:
il settore delle velocità ammessa con flap esteso
il settore delle velocità di crociera normale
il settore delle velocità in aria calma
la velocità da non superare mai
2 - Per sviluppare la stessa portanza all'aumentare dell'altitudine, un aeroplano deve volare:
ad una velocità vera (TAS) più bassa a parità di angolo d'incidenza
alla stessa velocità vera (TAS) indipendentemente dall'angolo d'incidenza
ad una velocità vera (TAS) più bassa con un angolo d'incidenza più basso
ad una velocità vera (TAS) più elevata a parità di angolo d'incidenza
3 - Lo stallo si può verificare:
solo a bassa velocità, a qualsiasi valore dell'incidenza
solo a bassa velocità, con incidenza oltre l'angolo critico
a qualsiasi velocità, con incidenza oltre l'angolo critico
a velocità elevata, con incidenza pari all'angolo di minima efficienza
4 - Durante la discesa, la portanza è:
maggiore di quella corrispondente al volo orizzontale
uguale a quella corrispondente al volo orizzontale
minore di quella corrispondente al volo orizzontale
uguale alla trazione
5 - La stabilità longitudinale di un ultraleggero è assicurata essenzialmente:
dall'equilibratore verticale
dallo stabilizzatore orizzontale
dagli alettoni
dallo stabilizzatore verticale
6 - l'arco giallo dell'anemometro indica:
il campo delle velocità entro il quale è possibile operare il flap
il campo di velocità entro il quale non è possibile utilizzare i comandi a fondo corsa
il campo di velocità da utilizzarsi solo in aria calma
il campo di velocità entro il quale è possibile utilizzare i comandi a fondo corsa
7 - In salita e discesa il carico sopportato dall'ala è maggiore, minore o uguale al peso reale dell'aeromobile?
maggiore
minore
uguale
8 - Come si deve volare, in aria calma ed in volo planato, per rimanere in volo il più a lungo possibile?
alla velocità minima variometrica
con gli ipersostentatori completamente fuori
alla velocità di maggior efficienza
alla velocità minima
9 - Esistono assetti e configurazioni nelle quali la potenza disponibile non è sufficiente a mantenere la quota?
Si
No
10 - Nel volo a velocità costante e in salita rettilinea:
la portanza è maggiore di quella in volo orizzontale
la portanza è minore di quella in volo orizzontale
la portanza è uguale a quella in volo orizzontale
nel volo in salita la portanza è indipendente dall'angolo di incidenza
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Blog
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy