QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Test 10 domande, tempo libero
Navigazione Aerea - VDS Ultraleggero a Motore
Cambia Materia
Nuovo Test!
1 - l'angolo che l'asse longitudinale dell'aeromobile forma con la direzione del Nord magnetico è detto:
rotta magnetica
prua vera
prua magnetica
rotta bussola
2 - Quale è la longitudine del meridiano di Greenwich?
180°
0°
90°
Dipende dalla Declinazione magnetica della zona.
3 - Quando la visibilità scende a 1,5 Km, il tempo a disposizione per il riconoscimento dei punti del terreno costituisce la maggiore difficoltà per il controllo della posizione. Vero o falso?
Vero.
Falso.
4 - Come vengono determinati sulla superficie terrestre i poli geografici?
Dall'intersezione tra l'asse di rotazione terrestre con la superficie terrestre.
Dalla congiungente Zenit-Nadir e dall'intersezione che quest'ultima forma con la superficie terrestre.
Dai due punti della superficie terrestre dove convergono le isogone.
Dall'intersezione tra un asse immaginario parallelo a quello solare e passante per il centro della Terra e la superficie terrestre.
5 - Quale segno prendono convenzionalmente i poli geografici?
Il Polo geografico rivolto verso la stella polare prende convenzionalmente segno (+) o Est, mentre quello diametralmente opposto prende segno (-) o Ovest.
Il polo geografico rivolto verso la stella polare prende convenzionalmente segno (+) o Nord, mentre quello diametralmente opposto prende segno (-) o Sud.
Il polo geografico rivolto verso lo Zenit prende convenzionalmente segno (+) o Est, mentre quello diametralmente opposto prende segno (-) o Ovest.
Il polo geografico rivolto verso il Nadir prende convenzionalmente segno (+) o Est, mentre quello diametralmente opposto prende segno (-) o Ovest.
6 - Quanti sono i meridiani veri?
Sono infiniti ma per praticità se ne considerano 720, cioè 360 ad Est e 360 ad Ovest del meridiano di riferimento.
Sono infiniti ma per praticità se ne considerano 360,180 ad Est e 180 ad Ovest del meridiano di riferimento.
Sono infiniti ma per praticità se ne considerano 180 a Nord e 180 a Sud del meridiano di riferimento.
Sono in tutto 180 ma per praticità se ne considerano 90 ad Est e 90 ad Ovest del meridiano di riferimento.
7 - La "Declinazione Magnetica" si ricava:
Dalla tabella delle Deviazioni residue di bordo.
Dalle isogone riportate sulla carta di navigazione.
Dall'angolo tra la Prua magnetica e la Prua bussola.
Dal Flight Manual dell'ultraleggero.
8 - La scala di una carta rappresenta:
Il rapporto tra la latitudine e la longitudine.
Il rapporto tra una distanza misurata sulla carta e la stessa distanza sulla Terra.
Il rapporto di proiezione.
9 - Definire il Nord vero:
Direzione dei paralleli geografici.
Direzione del meridiano di riferimento.
Punto in cui convergono tutti i Meridiani geografici compresi nell'Emisfero boreale.
Punto in cui convergono tutti i meridiani magnetici di segno positivo.
10 - I meridiani magnetici:
coincidono con i meridiani geografici
hanno andamento irregolare e diverso su tutta la superficie terrestre
non coincidono con i meridiani geografici, ma formano con questi degli angoli costanti di 90°
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Nuovo Test!
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy