QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Blog
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Home
>
Test di Esame
>
Operazioni & Atterraggi di Emergenza - VDS Ultraleggero a Motore
Operazioni & Atterraggi di Emergenza - VDS Ultraleggero a Motore
Test 10 domande Operazioni & Atterraggi di Emergenza, tempo libero
Cambia Materia
Nuovo Test!
1 - Se il campo prescelto per l'atterraggio di emergenza è in pendenza, conviene:
Non importa, tanto la pendenza non crea nessun problema in atterraggio se il pilota è avanzato
E' preferibile atterrare in salita
E' preferibile atterrare in discesa
Non importa, tanto se sbaglio l'avvicinamento posso utilizzare il paracadute balistico
2 - In caso di permanenza in acqua indossando un idoneo giubbotto di salvataggio, il pericolo maggiore è costituito:
Dalla fame e dalla sete.
Dall'ipotermia.
Dal non saper nuotare.
3 - Qualora con un ultraleggero il pilota si rendesse conto che il carburante a bordo non sia sufficiente per raggiungere il campo di destinazione nè nessun altro campo di volo, dovrà:
Proseguire il volo per quanto possibile ed eseguire un atterraggio di emergenza all'esaurimento del carburante.
esegue immediatamente l'estrazione del paracadute balistico.
Impostare la velocità di massima autonomia chilometrica ed individuare un campo per eseguire un atterraggio forzato.
4 - Il cono di massima efficienza permette di visualizzare quella parte della superficie terrestre:
raggiungibile con l'apparecchio dopo un'avaria motore
non raggiungibile con l'apparecchio
raggiungibile volando alla velocità di massima efficienza dopo un'avaria al motore
La zona di vento favorevole che permette il risparmio di carburante
5 - In che cosa consiste la differenza tra cono di sicurezza e cono di massima efficienza:
non vi sono differenze
dalla posizione del vertice; in basso, cono di massima efficienza; in alto, cono di sicurezza
dalla posizione del vertice; in basso, cono di sicurezza; in alto, cono di massima efficienza
6 - Quali sono per un multiassi le manovre per uscire da una vite:
manetta al minimo, cloche avanti, piede contrario alla rotazione
manetta al minimo, piede contrario, cloche dal lato opposto al senso di rotazione e quindi in avanti
manetta al massimo, piede contrario, cloche dal lato opposto alla rotazione e quindi in avanti
7 - In finale allineati con l'asse pista siete lunghi:
spegnete il motore e picchiate per ridurre l'efficienza
riattaccate senza provare ad atterrare
eseguite degli otto per perdere quota
8 - Che differenza c'è tra atterraggio d'emergenza e atterraggio precauzionale?
Con il secondo il pilota non ha a disposizione il motore.
Con il primo il pilota ha a disposizione il motore.
Con il primo il pilota non ha a disposizione il motore.
9 - l'atterraggio precauzionale, per il quale si deve optare ogni volta non si sia certi di arrivare a destinazione in sicurezza, va eseguito:
Con la tecnica di atterraggio su campo soffice dopo almeno due passaggi di ricognizione.
Sul primo campo idoneo che si incontra.
Spiralando in discesa sulla verticale del campo prescelto, per vedere che non ci siano impedimenti.
10 - In caso di piantata motore, cosa ritenete prioritario:
avere quota sufficiente per cercare un'emergenza
assumere la velocità di massima efficienza
atterrare su di un campo liscio
chiamare per radio un pilota esperto
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Blog
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy