QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Blog
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Home
>
Test di Esame
>
Operazioni & Atterraggi di Emergenza - VDS Ultraleggero a Motore
Operazioni & Atterraggi di Emergenza - VDS Ultraleggero a Motore
Test 10 domande Operazioni & Atterraggi di Emergenza, tempo libero
Cambia Materia
Nuovo Test!
1 - Con aeromobile fermo al parcheggio si può ottenere l'Altitudine:
inserendo nella finestrella di regolaggio dell'altimetro la quota dell'aeroporto e leggendo l'altitudine indicata
portando a zero l'altitudine indicata dell'altimetro e leggendo il valore dell'altitudine di pressione nella finestrella di regolaggio
inserendo nella finestrella di regolaggio dell'altimetro il QNH e leggendone direttamente sul quadrante il valore
selezionando sull'altimetro la quota dell'aeroporto e leggendo nella finestrella di regolaggio la PA
2 - Quali sono i fattori che più pesantemente penalizzano la distanza di decollo da una pista pavimentata e asciutta?
il vento, la densità dell'aria, la pendenza di pista, la temperatura
il vento, la pendenza di pista, il centraggio dell'ultraleggero
la densità dell'aria, il vento, le condizioni di traffico
3 - l'avvicinamento per l'atterraggio di emergenza senza motore va eseguito:
Senza flap fino a che non si è certi di raggiungere il campo, poi con tutto flap.
Con tutto flap per toccare alla minima velocità.
Con tutto flap fino a che non si è certi di raggiungere il campo, poi senza flap per rendere il contatto più dolce.
4 - Qualora con un ultraleggero il pilota si rendesse conto che non si riuscirà a raggiungere il campo di destinazione prima dello scadere delle effemeridi, dovrà:
Proseguire il volo fino a destinazione, coordinando via radio qualcuno che appronti un sistema di illuminazione della pista
dirottare su altro campo che possa essere raggiunto entro le effemeridi o in mancanza di campi di volo disponibili individuare un campo idoneo per eseguire un atterraggio forzato
Volare anche di poco al disopra della VNE al fine di raggiungere il campo di destinazione entro le effemeridi
5 - Pianificando un volo di trasferimento con un ultraleggero
E' importante verificare le caratteristiche e l'agibilità del campo di destinazione e degli alternati
E' importante verificare le caratteristiche e l'agibilità del solo campo di destinazione, tanto se la meteo è buona non c'è ragione di prevedere un alternato
Si verificano le caratteristiche dei soli campi alternati.
Non è importante pianificare nulla, anche perchè la destinazione viene stabilita dopo essere decollati.
6 - l'altitudine (Pressure Altitude) è:
quella che si legge direttamente sull'altimetro
l'indicazione che si legge sull'altimetro quando viene inserito il QNE
quella che si legge sull'altimetro quando viene inserito il valore del QNH
quella che si legge sull'altimetro quando viene inserito il QFE
7 - Durante una discesa in volo planato con il motore in avaria è preferibile arrivare in finale:
Su una traiettoria normale.
Alti e veloci.
Compatibilmente con la lunghezza del campo, leggermente più lunghi del normale.
8 - Se il campo prescelto per l'atterraggio di emergenza è in pendenza, conviene:
Non importa, tanto la pendenza non crea nessun problema in atterraggio se il pilota è avanzato
E' preferibile atterrare in salita
E' preferibile atterrare in discesa
Non importa, tanto se sbaglio l'avvicinamento posso utilizzare il paracadute balistico
9 - La base del cono di massima efficienza delimita l'area:
Raggiungibile volando alla velocità di massima efficienza.
Al di là della quale si tocca volando alla velocità di massima efficienza.
Entro cui bisogna stare per avere la certezza di arrivare a terra volando ad una velocità inferiore a quella di massima efficienza.
10 - Se all'ingresso del campo prescelto per un'emergenza si notano dei pali, cosa si deve dedurre?
Non è un problema se la distanza dei pali è maggiore dell'apertura alare dell'ultraleggero
Se non vedo i fili vuol dire che è una vecchia linea elettrica in disuso, quindi non me ne preoccupo
I fili solitamente non si vedono, ma in presenza dei pali se ne deve prevedere l'esistenza. Si deve adeguare il circuito di avvicinamento in modo da sorvolare i fili con un margine adeguato, o scegliere un altro campo
Proseguo l'avvicinamento e se non riesco a passare sopra i fili, ci passo sotto
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Blog
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy