QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Blog
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Operazioni & Atterraggi di Emergenza - VDS Ultraleggero a Motore
Test 10 domande Operazioni & Atterraggi di Emergenza, tempo libero
Cambia Materia
Nuovo Test!
1 - A bassa quota 20/30 metri, vento in coda, il motore pianta e per fortuna siete su un campo di golf piatto:
mantenete la minima velocità possibile per attutire l'impatto dovuto al vento in coda
virate immediatamente per atterrare con vento frontale, preoccupandovi di mantenere la velocità di volo
mantenete la velocità di volo ed atterrate con il vento in coda
Vi preoccupate di riavviare il motore, senza preoccuparvi troppo dell'atterraggio.
2 - Il pilota che osservi un aeromobile o un mezzo di superficie in stato di pericolo, a meno che ciò non pregiudichi la sicurezza del proprio aeromobile, deve:
Atterrare al più presto e comunicare tutte le informazioni pertinenti di cui è in possesso.
Tenere in vista il mezzo in pericolo fin quando la sua presenza non è più necessaria e comunicare via radio tutte le informazioni pertinenti di cui è in possesso.
Continuare il volo comunicando subito per radio tutte le informazioni pertinenti di cui è in possesso.
3 - l'altitudine (Pressure Altitude) è:
quella che si legge direttamente sull'altimetro
l'indicazione che si legge sull'altimetro quando viene inserito il QNE
quella che si legge sull'altimetro quando viene inserito il valore del QNH
quella che si legge sull'altimetro quando viene inserito il QFE
4 - In caso di permanenza in acqua indossando un idoneo giubbotto di salvataggio, il pericolo maggiore è costituito:
Dalla fame e dalla sete.
Dall'ipotermia.
Dal non saper nuotare.
5 - Come si deve volare in volo planato, per rimanere in volo il più a lungo possibile?
Alla velocità minima variometrica o di massima autonomia oraria.
Con gli ipersostentatori completamente estesi.
Alla velocità di massima efficienza o di massima autonomia chilometrica.
6 - In che cosa consiste la differenza tra cono di sicurezza e cono di massima efficienza:
non vi sono differenze
dalla posizione del vertice; in basso, cono di massima efficienza; in alto, cono di sicurezza
dalla posizione del vertice; in basso, cono di sicurezza; in alto, cono di massima efficienza
7 - Se a decollo avvenuto si verifica un arresto del motore, cosa conviene fare per prima cosa?
Cercare un campo d'emergenza davanti al muso in un settore di 45°.
Cercare la possibile causa d'arresto del motore
Mantenere la velocità di massima efficienza.
8 - A parità di IAS e di ogni altro fattore, su un aeroporto elevato la velocità al suolo in soglia pista sarà:
uguale rispetto al livello del mare
minore che al livello del mare
maggiore che al livello del mare
9 - Che differenza c'è tra atterraggio d'emergenza e atterraggio precauzionale?
Con il secondo il pilota non ha a disposizione il motore.
Con il primo il pilota ha a disposizione il motore.
Con il primo il pilota non ha a disposizione il motore.
10 - Con aeromobile fermo al parcheggio si può ottenere l'Altitudine:
inserendo nella finestrella di regolaggio dell'altimetro la quota dell'aeroporto e leggendo l'altitudine indicata
portando a zero l'altitudine indicata dell'altimetro e leggendo il valore dell'altitudine di pressione nella finestrella di regolaggio
inserendo nella finestrella di regolaggio dell'altimetro il QNH e leggendone direttamente sul quadrante il valore
selezionando sull'altimetro la quota dell'aeroporto e leggendo nella finestrella di regolaggio la PA
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Donazione
-
Blog
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy