QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Blog
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Home
>
Test di Esame
>
Prestazioni di volo, pianificazione - Aeromobili a Pilotaggio Remoto - SAPR operazioni critiche
Prestazioni di volo, pianificazione - Aeromobili a Pilotaggio Remoto - SAPR operazioni critiche
Test 10 domande Prestazioni di volo, pianificazione, tempo libero
Cambia Materia
Nuovo Test!
1 - Com’è possibile migliorare le prestazione in quota di un multirotore?
Installando eliche specifiche
Modificando i parametri di volo
Aumentando la potenza utilizzata
2 - Quale delle seguenti affermazioni attinenti allo stallo è corretta?
Lo stallo avviene solo a velocità molto basse
La velocità di stallo non è fissa
La velocità di stallo di un aeroplano è la stessa indipendentemente dalla manovra di volo
La velocità di stallo di un determinato aeroplano è la stessa indipendentemente dalla configurazione
3 - Sulla durata della batteria influiscono le condizioni di volo?
Si sempre
Le condizioni di volo influiscono sulla durata della batteria, es. basse temperature
In alta quota la durata della batteria diminuisce sensibilmente
4 - Quali sono gli assi del velivolo?
Longitudinale e trasversale
Longitudinale, trasversale e verticale
Longitudinale, trasversale ed obliquo
Longitudinale, trasversale, asintotico
5 - L’angolo di incidenza (o attacco) svolge un ruolo fondamentale in tutti i problemi inerenti il volo ed è l'angolo compreso:
Tra il piano alare e l’orizzonte
Tra la corda del profilo considerato e la direzione del vento relativo
Tra la direzione del vento relativo ed il bordo di uscita del profilo
Tra il piano orizzontale e l'asse longitudinale del velivolo
6 - La velocità delle particelle d'aria su di un'ala in volo è:
Minore sul dorso che sul ventre
Maggiore sul dorso che sul ventre
La stessa da entrambe le parti
Nessuna delle risposte precedenti è corretta
7 - Qual’è l'effetto aerodinamico più importante che da luogo alla portanza?
La depressione sul dorso dell’ala
La depressione sul ventre dell’ala
La pressione sul ventre dell’ala
La pressione sul dorso dell’ala
8 - Dove trova origine la forza che sostiene l'ala o una pala in volo?
L’ala è sostenuta dal flusso d'aria creato dall'elica
Non si sa; non certo dalla pressione atmosferica
L'ala è sostenuta dalle differenze di pressione su dorso e ventre, determinate dal suo movimento relativo nell’aria
L'ala è sostenuta dal campo magnetico terrestre
9 - Quali elementi influenzano le prestazioni aerodinamiche di un multirotore?
La densità dell’aria
La temperatura
L’umidità, la quota e le condizioni meteo
La densità dell’aria, la temperatura e l’umidità
10 - Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
Per volare in ATZ basta essere in possesso dell’abilitazione alle Operazioni Critiche
Per volare in ATZ basta essere in possesso dell’attestato APR per le Operazioni Non Critiche
Per volare in ATZ serve un permesso speciale
Per volare in ATZ bisogna essere abilitati alle Operazioni Critiche e bisogna ottenere dalle autorità la segregazione di spazio aereo
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Blog
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy