QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Blog
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Home
>
Test di Esame
>
Sicurezza del Volo - Paramotore
Sicurezza del Volo - Paramotore
Test 10 domande Sicurezza del Volo, tempo libero
Cambia Materia
Nuovo Test!
1 - Il “cambiamento” è uno dei principi fondamentali della Sicurezza Volo, perché?
Se si vuole diminuire il rateo attuale degli incidenti occorre modificare la situazione corrente nel rispetto dei principi della prevenzione (il principio “si è sempre fatto così” deve essere cancellato dalla mente);
è richiesto dai nuovi apparecchi;
è imposto dai regolamenti sul VDS.
2 - Il paracadute balistico deve essere azionato (entro i limiti imposti della casa costruttrice):
In caso di cedimento strutturale
Quando l’aereo diventa ingovernabile o in caso di piantata motore su superficie impervia o ostile
Le risposte a e b sono corrette
3 - Volando in quota con un ultraleggero, si può riscontrare un senso dl tensione, a volte dolorosa, a carico dell’addome. Ciò è dovuto:
Alla carenza di ossigeno nel sangue
Alla diminuzione di temperatura corporea
All’aumento di volume di gas contenuti nell’intestino
Alla formazione di bolle d’azoto nell’intestino
4 - Che cosa si intende per “margine” di sicurezza?
La “buffer zone” tra un pericolo ed un rischio sconosciuto che riteniamo di poter correre;
Ogni misura che permette di operare in condizioni di rischio “inaccettabile”;
Un “buffer” di sicurezza da aggiungere al livello minimo che consente di aumentare la “sopravvivenza” in caso di errore;
5 - Chi deve segnalare gli inconvenienti di volo ?
Tutti i Piloti e tutti coloro che sono coinvolti con il volo;
Gli inconvenienti di volo non devono mai essere segnalati;
Gli inconvenienti di volo si segnalano solo se riguardano gli altri;
6 - Il principio del “Precedente Conosciuto” afferma che:
I fattori causali dell’incidente, pur presentandosi in combinazioni e circostanze diverse, tendono a ripetersi;
L’esame approfondito delle cause dei precedenti incidenti ed eventi di pericolo è un validissimo strumento per l’attività di prevenzione;
Le risposte a e b sono corrette.
7 - Molta parte del pilotaggio è guidata da regole standard che sono oggetto dell’addestramento. Una cattiva applicazione della regola comporta pericolo di incidente. Quale accorgimento può salvaguardare da questo tipo d’errore?
Nessuno. Occorre abbandonarsi alla fortuna
Ricorrere all’uso sistematico e costante della check-list nei punti previsti dallo Standard
Nessuno, a meno che il pilota sia naturalmente dotato
Nessuno, a meno che il pilota sia molto esperto
8 - L’uso di droghe medicinali prima di un volo è accettabile. Vero o falso?
VERO
FALSO
9 - A chi si raccontano gli inconvenienti di volo ?
Al Direttore della scuola, all’addetto SV, a tutti i piloti;
Non si raccontano. Gli inconvenienti di volo devono essere tenuti nascosti;
Si raccontano solo agli amici
10 - Su che cosa si basa la Sicurezza Volo?
Sulla Prevenzione;
Sul Risk Management (gestione del rischio);
Le risposte a e b sono corrette.
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Blog
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy