QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Blog
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Home
>
Test di Esame
>
Tecnologia & Prestazioni - Paramotore
Tecnologia & Prestazioni - Paramotore
Test 10 domande Tecnologia & Prestazioni, tempo libero
Cambia Materia
Nuovo Test!
1 - Il titolo della miscela di un motore viene definito come:
Il rapporto, in peso, aria/carburante
Il rapporto, in volume, carburante/aria
Il rapporto tra aria combusta e aria incombusta
Il rapporto in volume, aria/carburante
2 - Inserendo nella finestrella il QFE, l’altimetro indicherà, con aeromobile a terra:
La quantità di carburante imbarcata (quantity fuel embarched)
L’altitudine dell’aeroporto rispetto al livello medio del mare
L’altitudine dell’aeroporto rispetto alla superficie isobarica 1013.2
Zero.
3 - L’altezza è definita come:
La distanza verticale di un qualsiasi oggetto riferita al livello medio del mare
La distanza verticale di un qualsiasi oggetto riferita all’isobara 1013.2
La distanza verticale di un qualsiasi oggetto riferita al terreno sottostante
Il valore della pressione atmosferica esistente a livello dell’aeroporto, ridotta al livello medio del mare in aria tipo
4 - Il numero di ottano di un carburante indica:
Il potere antidetonante del carburante
Il grado di volatilità del carburante
Il potere calorifico del carburante
La densità del carburante a temperatura Standard
5 - Inserendo nella finestrella il QNH, l’altimetro indicherà, con aeromobile in volo:
Zero
L’altitudine dell'ultraleggero rispetto alla superficie isobanca di 1013.2 hPa
L’altitudine dell'ultraleggero rispetto al livello medio del mare
L’altezza dell'ultraleggero rispetto al terreno sorvolato
6 - Quale è la caratteristica fondamentale dell’ago della bussola magnetica?
Di dirigersi costantemente verso il Nord geografico
Di dirigersi verso il Nord nell’emisfero Nord, e verso il Sud nell’emisfero Sud
Di fornire una lettura agevole e assai stabile della prua bussola
Di dirigersi costantemente verso il Nord magnetico fatta salva la deviazione residua di bordo
7 - Quali agenti esterni danneggiano maggiormente il tessuto di un parapendio rendendolo fragile e gas-permeabile?
I raggi ultravioletti e l'umidità.
I raggi infrarossi e l'umidità.
I raggi infrarossi ed il caldo secco.
8 - Dovendo riporre un parapendio si avrà cura di farlo:
Solo se la vela è asciutta ed in luogo secco, lontano da fonti di calore ed al riparo dalla luce solare.
Solo se la vela è asciutta, in ambiente moderatamente umido e caldo, al riparo dalla luce solare.
Anche se è un poco umido, purché in luogo caldo, lasciando il sacco contenitore aperto onde consentire all'umidità di evaporare.
9 - A cosa servono gli sfiati dei serbatoi?
A bloccare la pressione atmosferica perché non raggiunga il pelo libero del carburante contenuto nel serbatoio, ed a fornire una via d’uscita per il carburante eventualmente in eccedenza, sia perché immesso per errore, o perché è aumentato di volume a causa della temperatura
A consentire alla pressione atmosferica di raggiungere il pelo libero del carburante contenuto nel serbatoio, ed a fornire una via d’uscita per il carburante eventualmente in eccedenza, sia perché immesso per errore, o perché è aumentato di volume a causa della temperatura
A consentire alla pressione atmosferica di raggiungere l’interno del carburatore e di lì l’interno del cilindro; ed a fornire una via d’uscita per il carburante eventualmente in eccedenza, sia perché immesso per errore, o perché è aumentato di volume a causa della temperatura
A fornire una via d’uscita per il carburante eventualmente In eccedenza, sia perché immesso per errore, o perché è aumentato di volume a causa della temperatura ed a fornire agli insetti un luogo ben protetto per farvi il nido
10 - Con l’aumentare della quota, a causa della minore densità dell’aria, per ottenere uno stesso valore di portanza occorrono angoli d’incidenza più alti, il che porta con sé una maggiore resistenza e quindi una maggiore potenza necessaria per mantenere il VRO, mentre diminuisce progressivamente la potenza erogata dal motore. Come si chiama la quota alla quale le due curve, della potenza necessaria Wn e quella disponibile Wd in pratica si sovrappongono impedendo all’aeroplano di salire oltre?
Quota di tangenza
Quota di massimo rendimento volumetrico
Quota di minimo rendimento volumetrico
Quota di ristabilimento
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Blog
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy