QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Blog
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Home
>
Test di Esame
>
Prestazione degli aeromobili e pianificazione del volo - PPL(H) - Licenza Pilota Privato (Elicotteri)
Prestazione degli aeromobili e pianificazione del volo - PPL(H) - Licenza Pilota Privato (Elicotteri)
Test 10 domande Prestazione degli aeromobili e pianificazione del volo, tempo libero
Cambia Materia
Nuovo Test!
1 - Le condizioni più sfavorevoli per le prestazioni di un elicottero sono
Peso elevato, elevata density altitude, calma di vento
Peso esiguo, elevata density altitude, vento a raffica
Peso esiguo, bassa density altitude, vento da forte moderato
Peso esiguo, bassa density altitude, calma di vento
2 - La Density Altitude (Altitudine di Densità) è:
l'altitudine di riferimento rispetto ad un piano standard
l'altitudine in atmosfera tipo (PA) corretta per la differenza tra temperatura standard e temperatura reale
l'altitudine letta direttamente sull'altimetro
l' elevazione dell'aeroporto letta sulle cartine aeroportuali
3 - Quali dei seguenti elementi sono inclusi nel peso a vuoto di un aeromobile?
Fluido idraulico e carburante utilizzabile
Soltanto la cellula, il gruppo motore e l'equipaggiamento installato dal costruttore
Serbatoi carburante ed olio motore completamente pieni, escluso il peso dell'equipaggio e dei bagagli.
Carburante non usabile ed equipaggiamenti optionals, purché fissi e installati in maniera permanente.
4 - Come si individua la posizione del centro di gravità ?
dividendo la somma dei momenti esercitati da ogni singolo peso (i singoli bracci sono dati dal manuale di volo) per la somma dei pesi, si ottiene il braccio del baricentro
moltiplicando la somma dei momenti esercitati da ogni singolo peso (i singoli bracci sono dati dal manuale di volo) per la somma dei pesi, si ottiene il braccio del baricentro
sommando la somma dei momenti esercitati da ogni singolo peso (i singoli bracci sono dati dal manuale di volo) con la somma dei pesi, si ottiene il braccio del baricentro
5 - Il diagramma altezza/velocità riportato nella figura indica delle aree di volo da evitare in caso di avaria motore. In relazione a tale diagramma, quali delle seguenti affermazioni è corretta?
Un sicuro atterraggio in autorotazione può essere fatto a partire dalla zona tratteggiata "A" se si puo' stabilizzare l'autorotazione immediatamente dopo l'avaria motore
Tutte le combinazioni altezza/velocità incluse nella zona sicura consentono una autorotazione stabilizzata
A partire dall'area tratteggiata "C" si può con successo portare a conclusione un atterraggio in autorotazione su pista preparata.
Un atterraggio in autorotazione non può essere completato senza danneggiare l'elicottero a partire da qualunque punto dentro le aree tratteggiate
6 - Cosa è il peso al decollo?
il peso a vuoto del velivolo più le successive modificazioni degli optionals aggiunti comprende normalmente l'olio ed il carburante non usabile
è il peso dei passeggeri e dell'equipaggio con eventuale bagaglio o merce, più il peso del carburante usabile
il peso a vuoto del velivolo più le successive modificazioni degli optionals aggiunti più il peso dei passeggeri e dell'equipaggio con eventuale bagaglio o merce
è costituito dal peso a vuoto dei velivolo più le successive modificazioni degli optionals aggiunti più il peso del passeggeri e dell'equipaggio con eventuale bagaglio o merce, più il peso del carburante
7 - Quale delle seguenti affermazioni è corretta relativamente all'influenza delle condizioni meteorologiche sulle prestazioni dell'elicottero
Una volta che l'elicottero è entrato effettivamente in portanza traslazionale la density altitude esistente non ha alcun effetto sul rateo di salita
Un elicottero può involarsi in volo stazionario con un peso più elevato in condizioni di elevata temperatura e di elevata umidità rispetto al caso di elevata temperatura e bassa umidità
Ipotizzando una temperatura aria esterna (OAT) costante, la quota di tangenza in hovering aumenta all'aumentare dell'umidita' relativa
Un contenuto elevato di umidità riduce la densità dell'aria e pertanto riduce le prestazioni dell'elicottero
8 - Cos'è il Peso Base Operativo (PBO)?
il peso a vuoto del velivolo più le successive modificazioni e gli optionals aggiunti; comprende normalmente l'olio ed il carburante non usabile
è il peso dei passeggeri e dell'equipaggio con eventuale bagaglio o merce più il peso del carburante usabile
il peso a vuoto del velivolo con le dotazioni standard e gli optionals aggiunti più gli equipaggiamenti di emergenza ed il peso dell'equipaggio e del relativo bagaglio.
è costituito dal peso a vuoto dei velivolo più le successive modificazioni degli optionals aggiunti, più il peso dei passeggeri e dell'equipaggio con eventuale bagaglio o merce, più il peso del carburante
9 - Quale delle seguenti caratteristiche presenta un elicotteroero se il suo C.G. cade prima del limite anteriore ammesso? 1 - il pilota può non avere ciclico disponibile in avanti per mantenere il muso abbassato nel caso che l'elicottero venga inavvertitamtente accelerato verso un'alta velocità. 2 - l'escursione del ciclico in avanti sarebbe limitata. 3 - il pilota può avere delle difficoltà nel passaggio dal volo traslato al volo stazionario o durante la richiamata (flare) in caso di autorotazione. 4 - il pilota può avere delle difficoltà nel volo stazionario in assenza di vento. 5 - il pilota può avere delle difficolta' nel tenere la prua in presenza di vento forte. 6 - l'escursione del ciclico all'indietro sarebbe limitata
I punti 1, 2 e 5 sono corretti
I punti 3, 4 e 6 sono corretti
I punti 1, 4 e 6 sono corretti
I punti 2, 3 e 5 sono corretti
10 - Quale è la velocità che consente di raggiungere la quota desiderata percorrendo la minor distanza possibile?
la Vx (salita ripida)
la Vy (salita rapida)
la V di salita in crociera
la Vz
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Blog
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy