QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Blog
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Home
>
Test di Esame
>
Tecnologia & Prestazioni - VDS Ultraleggero a Motore
Tecnologia & Prestazioni - VDS Ultraleggero a Motore
Test 10 domande Tecnologia & Prestazioni, tempo libero
Cambia Materia
Nuovo Test!
1 - In caso di piantata di motore in finale o di avvicinamento planato senza motore, continuare l'avvicinamento richiamando al massimo l'ultraleggero, anche quando si avvertano i primi sintomi dello stallo, è quanto di meglio si possa fare per cercare di raggiungere la pista. Vero o falso?
VERO
FALSO
2 - Alla prova motori, passando su un magnete e poi sull'altro non notate alcuna caduta di giri. Cosa ne deducete e come vi comportate?
regolaggio perfetto; si può decollare
una sola massa è disponibile; tornare al parcheggio
il contagiri è starato; si può decollare
è un fatto momentaneo che probabilmente sparirà a potenza di decollo; si può decollare oppure tornare al parcheggio, a scelta
3 - La paratia parafiamma di un compartimento motore ha lo scopo di:
proteggere dal calore di un eventuale fuoco il castello motore
assorbire il calore nella zona dei tubi di scarico
convogliare in apposito drenaggio l'eventuale carburante che fuoriesca dal tubo di alimentazione, per evitare la possibilità d'incendio
evitare il propagarsi di un incendio che dovesse eventualmente svilupparsi nella zona del motore
4 - Quale dei seguenti impianti installati sui velivoli è azionato quasi sempre idraulicamente?
il comando dell'equilibratore orizzontale
il comando dell'equilibratore verticale
i freni delle ruote
gli alettoni
5 - Come si individua la posizione del centro di gravità ?
dividendo la somma dei momenti esercitati da ogni singolo peso (i singoli bracci sono dati dal manuale di volo) per la somma dei pesi, si ottiene il braccio del baricentro
moltiplicando la somma dei momenti esercitati da ogni singolo peso (i singoli bracci sono dati dal manuale di volo) per la somma dei pesi, si ottiene il braccio del baricentro
sommando la somma dei momenti esercitati da ogni singolo peso (i singoli bracci sono dati dal manuale di volo) con la somma dei pesi, si ottiene il braccio del baricentro
6 - Quale conseguenza immediata possono avere le alette rotte o ostruite dei cilindri di un motore alternativo?
surriscaldamento del cilindro
maggiore consumo di carburante
aumento del numero dei giri
maggior consumo di lubrificante
7 - Il numero di ottano di un carburante indica:
il potere antidetonante del carburante
il grado di volatilità del carburante
il potere calorifico del carburante
la densità del carburante a temperatura Standard
8 - Quale è la funzione dei breakers (c.b.)?
di collegare meglio le utenze elettriche alla barra di alimentazione
di impedire che entri acqua nel circuito elettrico
di proteggere l'impianto generale dai danni causati da un eventuale cortocircuito elettrico che si dovesse manifestare in una singola utenza o gruppo di utenze
di costituire un interruttore di riserva in caso di danni all'interruttore di inserimento e disinserimento di un'utenza elettrica
9 - Quale variazione avviene nella miscela carburante/aria, quando viene applicata aria calda al carburatore?
la miscela diviene più povera con conseguente calo di giri
la miscela diviene più povera con conseguente aumento dei giri
non avviene alcuna variazione della miscela aria/carburante
la miscela aria/carburante diviene più ricca
10 - Lo sbandometro indica:
se l'ultraleggero sta accelerando o decelerando
se l'ultraleggero sta cambiando direzione
se l'ultraleggero procede con l'asse longitudinale parallelo alla direzione del flusso d'aria
se il carico a bordo è stato disposto correttamente
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Blog
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy